Attività di sede
Conferenza
Sabato 27 Maggio 2023
Ore 10:30
Ore 10:30
Sezione di Cosenza
GLI IMMIGRATI:UNA RISORSA POSSIBILE
GLI IMMIGRATI:UNA RISORSA POSSIBILE
Conferenza
Mercoledì 26 Aprile 2023
Ore 17:00
Ore 17:00
Sezione di Cosenza
LA MEDICINA NAZISTA:UNA MEDICINA DISUMANA
LA MEDICINA NAZISTA:UNA MEDICINA DISUMANA
Pellegrinaggio
Lunedì 21 Novembre 2022
Ore 18:00
Ore 18:00
Sezione di Cosenza
AVVENIMENTO GIUBILARE E ATTRAVERSAMENTO DELLA PORTA SANTA
AVVENIMENTO GIUBILARE E ATTRAVERSAMENTO DELLA PORTA SANTA
Conferenza
Giovedì 16 Giugno 2016
Ore 18:00
Ore 18:00
Sezione di Cosenza
I LUOGHI DELLA PREGHIERA
I LUOGHI DELLA PREGHIERA
Attività di sede
Domenica 29 Maggio 2016
Ore 18:00
Ore 18:00
Sezione di Cosenza
Corpus Domini
Corpus Domini
La Sezione di Cosenza
La Sezione-Delegazione di Cosenza nasce nel 2002 e dipende dalla Luogotenenza per l’Italia Meridionale Tirrenica dell’ O. E. S. S. G . Con la Solenne cerimonia d’investitura nell’antica Cattedrale di Cosenza il 2 febbraio del 2002 apre ufficialmente le sue attività.

La sede cosentina è l’antico Torrionetto medievale, nel centro storico della città, prolungamento della Chiesa-Cattedrale, sito dietro l’abside del Duomo, e si affaccia sul Largo dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: esso è un «torrionetto medievale, che fungeva da sagrestia della cappella [dell’Assunta], finito di restaurare nel 1997» (G. Tuoto, La Cattedrale di Cosenza, Cosenza, Edizioni Delfino Lavoro, 2003, p. 89).

Il Torrionetto, con l’attigua Cappella dell’Assunta, è stato concesso all’uso dei Cavalieri nel 2004 da Sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Giuseppe Agostino, Grand’Ufficiale dell’Ordine, ed allora Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano.

Una seconda investitura è avvenuta sempre nella Cattedrale cosentina il 19 giugno 2004.
La sede è il centro attivo e palpitante dei Cavalieri.

.
Sito autorizzato dal Luogotenente per l'Italia Meridionale Tirrenica
Sua Eccellenza Cav. di Gran Croce Prof. Dott. Giovanni Battista Rossi
Galleria Foto
Archivio Documenti
Nessun documento presente